Il nostro 1927. Colpo della Roma: ingaggiato l’allenatore Garbutt

Garbutt Roma

SABATO 27 AGOSTO 1927. Dopo aver acquisito la certezza di giocare nel massimo campionato, la Roma di Italo Foschi mette a segno un grande colpo ingaggiando come allenatore William Thomas Garbutt, quotato tecnico inglese che ha lasciato da meno di un mese il Genoa dopo 15 anni di proficua attività. Garbutt, nei giorni precedenti, era stato in trattativa anche con il Napoli, che già sembrava certo del suo ingaggio.

Garbutt alla Roma, Napoli beffato

Nella città campana c’è delusione per il colpo della Roma, come testimonia un articolo del “Mezzogiorno” del 28 agosto 1927: “La gioia che il Napoli è stato ammesso nella Divisione Nazionale è stata offuscata, sia pure in parte, da una dolorosa rinuncia – si legge – Garbutt, il magnifico trainer col quale il Napoli era in trattative, si è impegnato con l’A.S. Roma, dal quale ha avuto un trattamento fantastico, che le finanze del club azzurro assolutamente non permettevano. Si parla di qualcosa come 50mila lire soltanto di premio”. Garbutt arriverà ad allenare il Napoli due anni più tardi, dopo l’avventura romanista, restando in azzurro fino al 1935. Allenatore molto apprezzato, forse il migliore in Italia in quel momento, il tecnico inglese, che ha un passato da calciatore nel Reading, nell’Arsenal e nel Blackburn, ha vinto tre scudetti alla guida del Genoa nel 1915, nel 1923 e nel 1924. Resta per ora nello staff tecnico giallorosso anche l’allenatore ungherese Jozsef King, che prima di lasciare la Capitale affiancherà il collega inglese per alcune sedute di allenamento, sin dal raduno della Roma previsto per domenica 4 settembre alle ore 9.

VIGILIA PER BERNARDINI E LA NAZIONALE GOLIARDICA

Fulvio Bernardini

Vigilia dell’inaugurazione ufficiale dei Giochi Mondiali Universitari di Roma, di fatto già iniziati da qualche giorno con le gare di nuoto. Allo Stadio Nazionale sfileranno 400 atleti di 14 nazioni sotto gli occhi di Augusto Turati, segretario generale del Partito Nazionale Fascista e numero uno del comitato organizzatore della manifestazione. In programma anche l’esordio della nazionale studentesca azzurra di calcio, contro la Svizzera: «La squadra italiana, salvo modifiche dell’ultimo momento, scenderà al comando di Fulvio Bernardini – scrive il quotidiano “La Stampa” – e si schiererà nella seguente formazione: Bonadeo; Barzan, Allemandi; Pitto, Bernardini, Martin II; Puerari, Avalle, Mazzoni, Giuliani, Franzoni». Alla fine Barzan sarà escluso, con Martin II schierato come terzino sinistro e Martin III in mediana accanto a capitan Bernardini e a Pitto. L’impegno contro gli elvetici, alla vigilia, viene presentato come più impegnativo di quanto non sarà nella realtà: «La squadra italiana – si legge su “Il Messaggero” – per quanto abbia compiuto ad Arona una intensa preparazione sotto la guida di Rangone e di Carcano, dovrà scendere in campo ben guardinga per non incorrere in dolorose sorprese».

Nella foto principale: William Garbutt, allenatore della Roma dal 1927 al 1929.

Dicci la tua

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *